Canali Minisiti ECM

Defibrillatori salvavita: legge sulla diffusione e sull'utilizzo

Cardiologia Redazione DottNet | 20/06/2019 17:52

E' l'obiettivo di 8 proposte di legge presentate alla Camera: saranno unificate in un testo in grado di assicurare un intervento precoce

Ogni anno in Europa 400mila persone muoiono per arresto cardiaco, 60mila solo in Italia. Per salvare tante vite bisogna intervenire entro 10 minuti. Ma la sopravvivenza triplica se a usare i defibrillatori, il prima possibile, è il personale non sanitario in attesa dell'arrivo dell'ambulanza. Diffondere l'utilizzo e la conoscenza di questi strumenti salvavita in contesti non ospedalieri, è l'obiettivo di 8 proposte di legge presentate alla Camera, che andranno unificate in un testo in grado di assicurare un intervento precoce contro le conseguenze dell'arresto cardiaco. E tra le buone pratiche a cui si guarda, c'è il Progetto Vita, che ha reso Piacenza la città più cardioprotetta d'Europa. Da non confondere con l'infarto, ovvero l'ostruzione di un'arteria coronarica, che più raramente può essere letale, l'arresto cardiaco si manifesta come l'improvvisa mancanza di coscienza e di respiro, con assenza del battito.
Questa brusca interruzione delle pulsazioni del cuore è "il killer numero uno nel modo occidentale, uccide una persona ogni 8 minuti, nel 66% uomini e in genere di mezza età, ma può colpire chiunque, anche giovani e sportivi. Quando questo accade, ogni minuto che passa diminuisce del 10% la possibilità di sopravvivere, quindi intervenire prima fa la differenza", spiega Daniela Aschieri, direttore dell'Unità operativa di cardiologia presso l'Ospedale Unico della Valtidone, in provincia di Piacenza, e consigliera regionale dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. In questi casi, si consiglia un massaggio di rianimazione cardiaca, in attesa dell'arrivo del defibrillatore. Perché, precisa, "solo l'utilizzo di quest'ultimo, attraverso una scarica elettrica che 'resetta il cuore', permette di avere chance di sopravvivere e, soprattutto di sopravvivere senza pesanti danni cerebrali".

pubblicità

Questo va fatto il prima possibile e a farlo "può essere chiunque", come dimostrano i dati di Progetto Vita, illustrati dalla dottoressa Ascheri alla commissione Affari Social della Camera. "La nostra esperienza, pilota in Europa - ha spiegato - ha consentito di istallare ben 877 defibrillatori in città, dalle scuole alle macchine delle forze dell'ordine, e tutti integrati con la centrale operativa attraverso una app regionale". I nostri dati, sottolinea, "mostrano il 41% di sopravvivenza tra le persone defibrillate da personale 'laico', ovvero non sanitario, a fronte del 5% di quelli defibrillati da personale a bordo dell'ambulanza. E ora a Piacenza la semplificazione sta entrando nei condomini, con la presenza di un defibrillatore ogni 150 metri". 
Spesso il problema non è però solo la mancanza di defibrillatori, ma anche le barriere al loro utilizzo, come la paura di fare del danno. "E' necessario quindi - aggiunge l'esperta - liberalizzarne l'utilizzo e aumentare l'informazione su come farlo, a partire dalle scuole". E questa è tra le ipotesi delle 8 proposte di legge presentate a Montecitorio (Gallinella, Minardo, Mulè, Rizzetto, Misiti, Frassinetti, Leda Volpi e Rizzo Nervo). In Italia oggi, infatti, è prevista una sorta di patentino, ma in realtà "non serve una formazione specifica". Per salvare migliaia di vite "dovremmo diffondere i defibrillatori tanto quanto gli estintori e dotare ognuno di istruzioni chiare, per far sì che chiunque, in caso di emergenza, possa usarlo". E' così che si sta, ad esempio, facendo a Piacenza, dove l'addestramento semplificato per personale non sanitario è stato "la chiave vincente". "Ci auguriamo che questo modello - conclude Aschieri - possa essere esportato in tutta Italia".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing